Affiliati
Affiliati
Alea Iacta Est
Affiliati
Iscritti
Durante l'anno sportivo vengono svolti dei corsi di formazione all'interno della squadra. Tali attività sono realizzate con lo scopo di trasmettere le nozioni di base richieste per lo svolgimento dell’attività del softair, col fine ultimo di migliorare il gioco di squadra e ampliare le conoscenze e le possibilità di gioco di ognuno dei partecipanti.
I corsi proposti durante l'anno vengono suddivisi in due sezioni: la prima è formata dai corsi base obbligatori per tutti, poiché trattano di sicurezza, punto fondamentale su cui si basa la nostra associazione; la seconda è formata dai corsi di specializzazione, quindi rivolti soltanto agli operatori interessati a partecipare ad eventi esterni (agonistici o non agonistici).
I corsi proposti durante l'anno sono:
È sempre bene ricordare che il fondamento di ogni gioco è il divertimento dei partecipanti e quindi è di fondamentale importanza evitare incidenti ed infortuni. In ogni manuale redatto dall’associazione infatti, la sicurezza è argomento fondamentale e di primaria importanza.
In questo primo corso, si vuole sottolineare l'importanza dell'aspetto sicurezza per se e per gli altri, si insegnano le procedure minime per imparare a utilizzare una replica Airsoft Gun (in acronimo A.s.g.) senza esporsi a pericoli; giocare in totale sicurezza deve essere la priorità di ogni sportivo.
Il corso per radio operatori è di fondamentale importanza e richiesto a tutti gli iscritti, gli apparati ricetrasmittenti sono un ausilio molto importante per la comunicazione durante il gioco. Mediante l’utilizzo di tali apparati è possibile mantenere la comunicazione con compagni di squadra con cui non sarebbe possibile utilizzare gli altri metodi di comunicazione (voce, segnali visivi, etc.) a causa, ad esempio, dell’eccessiva distanza o della presenza di ostacoli tra mittente e destinatario.
Il corso verte sia nello spiegare l'esatto utilizzo delle apparecchiature radio che il linguaggio chiaro e comprensibile da utilizzare per fare in modo che la comunicazione sia accessibile agli interlocutori.
Inoltre viene trattato anche l'alfabeto NATO e le gestioni di possibili emergenze.
Trattando con cura e conoscendo la propria A.s.g. è possibile prevenire possibili incidenti o rotture causati dall’usura, dal deterioramento e dall’imperizia nell’uso della propria replica.
È essenziale avere completa confidenza con la propria A.s.g. e un buon modo per imparare a conoscerla è quello di smontarla per la pulizia periodica.
Trattandosi comunque di repliche giocattolo, per mantenere la propria replica efficiente durante il gioco consigliamo di provvedere a una costante manutenzione.
In questo corso si vuole approfondire e cercare di ottimizzare sia il movimento tattico che la comunicazione tattica di ciascun giocatore, per riuscire a migliorare le competenze di gioco ed avere un omogeneo gioco di squadra.
Siamo convinti che alla base di un qualsiasi gioco di squadra ci sia la voglia e il contributo di ogni singolo partecipante.
Questo corso si propone di insegnare ad utilizzare le carte topografiche, elemento fondamentale per sapersi orientare in zone non conosciute e per mettere l'operatore nelle condizioni di poter affrontare qualsiasi terreno e posto senza mai perdersi.
Con l'ausilio di bussola, righello e goniometro al termine dell'attività i partecipanti saranno in grado di muoversi in totale sicurezza e nelle direzioni che scelgono.
Il corso prevede attività di gruppo, oltre alle ore in aula, anche prove pratiche sul territorio con bussola e gps.
Fare il caposquadra non è semplice, bisogna sempre dare il buon esempio, avere spirito tattico e sapere sempre cosa fare durante la giocata.
Il caposquadra coordina e dà gli ordini ai compagni ma non deve mai dimenticarsi che si gioca a soft air, uno sport di squadra.
In questo corso si fondano le basi, con attività di team building, problem solving, leadership, utili ad apprendere un approccio di lavoro che garantisca una normale vita e crescita del gruppo.